In treno senza pensieri? Si può!

Se state programmando le prossime vacanze estive, o anche solo un viaggetto nel weekend, e vi chiedete come muovervi in treno in barba a sedia a rotelle, stampelle o altri impedimenti di varia natura, buone notizie: tutti i vettori nazionali ed internazionali prevedono sia l’assistenza (con modalità diverse a seconda delle tipologie di treno e delle stazioni!) per salire e scendere dalla vettura, sia, in molti casi, condizioni particolarmente vantaggiose per i cosiddetti “passeggeri a mobilità ridotta“. Ma andiamo con ordine e vediamo come organizzare per tempo il viaggio.

treno

  • Trenitalia prevede un servizio di assistenza ad hoc, riservato a persone affette da disabilità motoria o sensoriale (permanente o temporanea che sia), disabili psichici, anziani e donne in gravidanza. Per usufruirne, è necessario inoltrare, meglio se con almeno 48 ore d’anticipo, richiesta alla sala blu della stazione di partenza, inviando una mail (qui l’elenco delle sale blu, comprensivo di orari e dettaglio delle stazioni servite), recandovisi di persona o telefonando al numero verde dedicato 800 90 60 60, specificando i dettagli del viaggio, il tipo di assistenza di cui si ha bisogno e il punto di ritrovo preferito, nonché un recapito telefonico per eventuali comunicazioni. Dopodiché, basta attendere la conferma via mail e/o SMS, nella quale è specificato anche l’ora dell’appuntamento (in genere, 30 minuti prima della partenza). Non è necessario inviare richiesta anche alla stazione di ritorno, di norma: sarà la sala blu di quella di partenza ad avvisare i colleghi, che organizzeranno il tutto.  Il servizio è disponibile praticamente in tutte le stazioni servite dal gruppo, ma fate attenzione: a seconda delle stazioni o della tipologia di treno (per esempio, ad oggi, non tutti i treni regionali sono attrezzati per consentire l’utilizzo del carrello elevatore, indispensabile per garantire l’accesso a bordo di persone in sedia a rotelle o con gravi problemi di deambulazione), potrebbero esservi variazioni. Quindi, il mio consiglio (frutto anche di recenti esperienze personali…) è sempre quello di contattare la sala blu di partenza prima di prenotare il viaggio, in modo da organizzarsi di conseguenza! Inoltre, Trenitalia prevede sul proprio sito web una modalità d’acquisto dei biglietti semplificata riservata ai clienti a mobilità ridotta che ne avessero bisogno, nonché la possibilità di prenotare e pagare i biglietti dei passeggeri a mobilità ridotta e dell’eventuale accompagnatore con condizioni agevolate, grazie al servizio Postoblu.
  • Anche Italo s’impegna a garantire la massima accessibilità ai passeggeri con difficoltà motorie e sensoriali sui propri convogli, a bordo dei quali sono disponibili sia posti riservati ai passeggeri in sedia a rotelle che toilette attrezzate per i disabili motori e provviste di segnaletica in Braille per i non vedenti. Il servizio può essere richiesto solo telefonicamente, chiamando  il contact center Pronto Italo al numero 06 07 08 almeno 12 ore prima di partire. Altra differenza rispetto a Trenitalia: al momento della richiesta del servizio di assistenza, bisogna fornire la documentazione comprovante la disabilità, permanente o temporanea che sia.

Pronti a partire?  Buon viaggio!

 

 

Un pensiero su “In treno senza pensieri? Si può!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.