Se, come me, siete cresciuti nei meravigliosi anni ’80, avete sicuramente riconosciuto la canzone che contiene il verso che usato come titolo di questo articolo: la sigla di “Love boat”! Quanti di voi, guardando il telefilm, non hanno avuto voglia, almeno una volta, di partire per una bella crociera, visitare mete esotiche e, chissà, magari cenare al tavolo del capitano?
Non c’è alcuna ragione per rinunciare a questo sogno, neanche se si ha qualche limitazione fisica o sensoriale o si è in dolce attesa. Vediamo cosa offrono alcune tra le più note aziende del settore.
- MSC Crociere dispone sulle proprie navi di cabine attrezzate per gli ospiti disabili: per averne una, basta richiederla (utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito) al momento della prenotazione o, comunque, non oltre due giorni prima della partenza. Inoltre, tutti gli spazi comuni sono pensati per essere accessibili sia ai disabili motori che a quelli sensoriali, con apposita segnaletica in Braille per i non vedenti. E per le persone sorde? A richiesta, le cabine possono essere dotate di dispositivi luminosi e a vibrazione, un telefono testuale e una sveglia analogica. Se vi serve un cane-guida, potete portarlo a bordo, a condizione che abbiate con voi tutta la documentazione necessaria e ve ne assumiate la piena responsabilità. Se siete in dolce attesa, potrete salire a bordo a patto che non abbiate superato la 24° settimana di gestazione entro la fine della crociera: in ogni caso, è consigliabile che vi facciate rilasciare dal medico un certificato d’idoneità al viaggio.
- Anche Costa Crociere offre dei servizi ad hoc per i passeggeri con disabilità motoria o sensoriale o per coloro che hanno specifiche esigenze alimentari. Per conoscere tutti i dettagli dei servizi, in attesa che venga ripristinata la normale funzionalità delle pagine della sezione dedicata del sito aziendale, è possibile contattare il numero (a tariffazione speciale) dedicato 848 505050 o richiedere di essere contattati compilando l’apposito form.
- Oltre a garantire, a bordo, un ambiente totalmente privo di barriere architettoniche ed offrire i servizi di assistenza standard ai passeggeri affetti da una qualche disabilità, Royal Caribbean prevede tempi un po’ più lunghi, per la richiesta di particolari servizi: se si desidera avere a bordo un interprete della lingua dei segni, la richiesta va presentata almeno 6o giorni prima di salpare, mentre per particolari dotazioni in cabina ne “bastano” 30.
Ma, si sa, una crociera non è fatta solo della vita (per quanto divertente) a bordo della nave. Le escursioni sono parte integrante del viaggio! Come assicurarsi di potersele godere, nonostante qualche impedimento? Le condizioni e i servizi offerti variano -comprensibilmente- a seconda della destinazione scelta. Quindi, il consiglio è valutare bene tutti i dettagli del viaggio prima di prenotare. Dopodiché, sciolti tutti i dubbi… salpare l’ancora!