Teatro, che passione!

Oltre ai concerti, caratteristiche della stagione estiva sono le rappresentazioni teatrali all’aperto, che uniscono alla bellezza e al valore artistico degli spettacoli la suggestione offerta da spazi ricchi di storia e cultura.

Ma un antico teatro greco o romano è accessibile? La risposta è sì, per fortuna! Gli appuntamenti ormai divenuti un “classico” per gli amanti del genere in Italia sono tutti pienamente fruibili anche da parte di chi ha disabilità motorie. Come sempre, basta informarsi e provvedere per tempo all’invio della documentazione necessaria.

Vediamo insieme alcuni esempi.

  • L’Istituto Nazionale del Dramma Antico organizza ogni anno, tra maggio e giugno, nella suggestiva cornice del teatro greco di Siracusa rappresentazioni delle tragedie della grande tradizione greca. Il programma di quest’anno prevede “Alcesti” di Euripide, “Elettra” di Sofocle e “Fedra” di Seneca. Il teatro greco è, oggi, accessibile ai disabili motori, che possono assistere gratuitamente alle rappresentazioni, insieme ad un accompagnatore, previa presentazione della documentazione attestante la disabilità. Per tutte le informazioni, è possibile contattare la Fondazione INDA Onlus al numero 0931/487211 o scrivendo a indafondazione@legpec.it, oltre che tramite i profili ufficiali presenti su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram.
  • Risalendo la penisola, anche il Festival dei Due Mondi, tradizionale appuntamento che si svolge a Spoleto tra giugno e luglio, è aperto a disabili, famiglie con bambini e over 65. Per tutti questi gruppi, sono previste particolari agevolazioni e riduzioni sul costo dei biglietti: per bambini al di sotto dei 5 anni e disabili non deambulanti, l’ingresso è gratuito (per l’accompagnatore del disabile, è previsto un biglietto a tariffa agevolata, acquistabile tramite il call center del festival); per i bambini al di sotto dei 13 anni è in vigore la promozione “Invita un adulto a teatro“, in virtù della quale il bambino e l’adulto “invitato” possono assistere agli spettacoli pagando complessivamente 11 €; dai 14 ai 30 anni, si può godere di uno sconto del 50% su tutte le rappresentazioni, fino ad esaurimento dei biglietti riservati; per gli spettatori over 65, invece, la riduzione è pari al 20%. Per poter godere di queste tariffe ridotte, è necessario acquistare i biglietti tramite il call center del festival (per telefono 0743/776444 o via mail biglietteria3@festivaldispoleto.com) o nei botteghini della città di Spoleto.
  • Vorreste assistere ad uno spettacolo nella splendida cornice dell’Arena di Verona?  Anche in questo caso, è sufficiente contattare la biglietteria telefonando allo 045/596517 o scrivendo a biglietteria@arenadiverona.it. Il disabile e il suo accompagnatore avranno diritto ad una tariffa ridotta e all’assegnazione di posti accessibili (in platea per gli spettatori in sedia a rotelle, in altre aree idonee, secondo disponibilità, per gli spettatori con altro deficit motorio). Inoltre, è possibile accedere al teatro senza barriere architettoniche attraverso i cancelli 4 e 18 (quest’ultimo, dotato di scivolo metallico).

Cos’aspettate? Correte a prenotare un posto per lo spettacolo che v’interessa!

teatro greco

Il Teatro Greco di Siracusa

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.