Turismo accessibile: la guida globale

Nelle pagine di questo sito, viene ribadito più volte quanto sia importante garantire a tutti il diritto al turismo accessibile. Perché anche le persone con una disabilità motoria o sensoriale possono e vogliono divertirsi, viaggiare, scoprire luoghi nuovi, anche molto lontani dal loro  quotidiano.

turista

Uno dei principali ostacoli affinché questo possa effettivamente realizzarsi, oltre all’esistenza di barriere architettoniche, è la difficoltà di reperire informazioni chiare e dettagliate sulla meta dei propri sogni. Internet aiuta a ridurre le distanze e sono sempre di più i siti e i blog (incluso Move@bility!) che condividono informazioni utili per vivere un turismo a misura di tutti.

guida turismo accessibileMa è, ora, disponibile un nuovo strumento che raccoglie informazioni, contatti e recensioni fatte “sul campo” da turisti disabili e da operatori specializzati: la guida di Lonely Planet interamente dedicata ai viaggi senza barriere in tutto il mondo. La guida è scaricabile gratis in formato PDF dall’e-shop del sito web della più nota casa editrice di guide turistiche. Mancano all’appello alcuni Paesi (per esempio, il Brasile, l’Ungheria, la Repubblica Ceca e la Russia), ma la guida è in costante aggiornamento, quindi è probabile che presto si arricchirà anche di altre mete.

Attenzione, però! Una delle caratteristiche che hanno reso famose in tutto il mondo le guide Lonely Planet è il fatto che i luoghi in esse raccontati sono sempre stati visitati direttamente dagli autori delle guide stesse. In questo caso, anche per la prospettiva globale della guida, la principale fonte d’informazioni è, invece, il web, ma si tratta sempre di siti ritenuti affidabili.

Naturalmente, quando si tratta di viaggi, le esigenze variano da persona a persona, E questo principio, applicabile a tutti, vale a maggior ragione quando si parla di turismo accessibile, perché, per dirla parafrasando Tolstoj,  ognuno è disabile a modo suo.

Quindi, il consiglio è quello di utilizzarla come punto di partenza per la raccolta d’informazioni, che è sempre meglio confermare contattando telefonicamente o via mail l’hotel o la struttura che c’interessa.

“I viaggi sono i viaggiatori”

Fernando Pessoa

Un pensiero su “Turismo accessibile: la guida globale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.