“Cinema senza barriere”: i film accessibili a tutti

Dopo la pausa estiva, riparte “Cinema senza barriere“, la rassegna cinematografica accessibile a tutti organizzata da A.I.A.C.E. (Associazione Italiana Amici del Cinema d’Essai) che, nell’ambito della propria attività di promozione del cinema in tutte le sue forme, è impegnata da anni a far sì che la “settima arte” sia fruibile da tutti, compresi quanti hanno una disabilità anche di tipo sensoriale.

La rassegna è giunta all’undicesima edizione. Partita nel 2005 dallo “Spazio Oberdan” di Milano, oggi si estende anche a Roma (al “Cinema dei Piccoli”), Bari (“Multicinema Galleria”), Brescia (“Cinema Nuovo Eden”) e Venezia (Centro Candiani).

Cinema senza barriere

Una volta al mese, grazie alla collaborazione di ENS (Ente Nazionale Sordi) e UIC (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), anche gli spettatori sordi e ciechi o ipovedenti potranno godersi i film più acclamati: i primi possono leggere i sottotitoli integrati, mentre i secondi ricevono all’ingresso delle cuffie ad infrarossi, con le quali possono ascoltare il commento audio, che aggiunge ai dialoghi del film indicazioni sullo stato d’animo dei personaggi, il contesto, i paesaggi, le modalità di ripresa.

L’obiettivo di “Cinema senza barriere” non è solo quello di consentire a ciechi e sordi di vedere un film: si punta, tramite un classico luogo d’aggregazione, qual è il cinema, a favorire la piena inclusione anche delle persone con disabilità sensoriale nella società.

cinema popcornPerché queste persone dovrebbero limitarsi a vedere i film in DVD a casa propria, privandosi del piacere di una serata al cinema con amici o familiari e -perché no?- di scambiare un’opinione sui film del momento coi colleghi di lavoro durante una pausa caffè? Basta poco per aiutarle a superare il loro handicap, al cinema: allora, perché non farlo?

Il programma delle sale aderenti a “Cinema senza barriere” è disponibile e costantemente aggiornato sul sito dell’iniziativa. Speriamo che il loro numero cresca sempre di più, così come l’attenzione ai bisogni (culturali e non) di tutti.

Intanto, buona visione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.