Lo spot con Checco Zalone è davvero “scorretto”?

In questi giorni, sta destando un notevole scalpore lo spot con Checco Zalone per la raccolta di fondi a favore della ricerca sull’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), promossa dalla onlus Famiglie SMA.

Contrariamente a quanto avviene di solito in questo genere d’iniziative, lo spot con Checco Zalone non sfrutta toni pietistici, ma fa leva su una caratteristica che ha reso celebre il comico pugliese: la capacità di essere dissacrante. Nello spot, Zalone si lamenta per le intemperanze di un condomino. Cosa c’è di nuovo? Che il condomino in questione è Mirko, un ragazzino affetto da SMA che si è appena trasferito nel palazzo, costringendo Zalone a modificare le proprie abitudini: perde il posto auto, fa tardi in ufficio o perde l’aereo perché, a causa delle barriere architettoniche, il padre del ragazzino è costretto a fare mille manovre per consentirgli di arrivare dall’auto a casa e viceversa, non riesce a dormire perché Mirko gioca fino a tardi ai videogame, etc.

Mirko, nello spot, non è descritto come un “poveretto” da aiutare per compassione, ma come un “intralcio”: Zalone decide di sostenere la ricerca augurandosi che, così, Mirko guarisca e lo liberi dai problemi che gli causa.

Famiglie SMA - spot con Checco Zalone

Ma questo significa che lo spot con Checco Zalone è “scorretto”? A mio parere, è esattamente l’opposto. Perché è esattamente così che bisognerebbe guardare alla disabilità: basta compassione di qualche attimo (che, spesso e volentieri, lascia il tempo che trova), benvenuta “normalità”! 

La ricerca non va sostenuta per “pietà”, ma per aiutare persone che, nel bene e nel male, sono esattamente come tutti. Quindi, magari, anche per risolvere, “egoisticamente”, un problema. Lo stesso approccio dovrebbe essere adottato quando si guarda alle barriere, architettoniche e culturali, che condizionano quotidianamente l’esistenza di molte persone, disabili e non: la loro eliminazione non dovrebbe essere una “generosa concessione” a soggetti o categorie da compatire, ma il frutto della consapevolezza che, senza di esse, il mondo in cui tutti viviamo sarebbe nettamente migliore. Per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.