Parigi e accessibilità: binomio possibile

Parigi attrae milioni di turisti da tutto il mondo: d’altronde, offre talmente tante attrazioni che non potrebbe essere altrimenti! Tuttavia, quando l’ho visitata, qualche anno fa, debbo confessare di non essere rimasta colpita in positivo dalla città, soprattutto per quanto riguarda l’accessibilità di trasporti (in particolare, delle stazioni della metropolitana) e luoghi pubblici in genere: pur non dovendo utilizzare una sedia a rotelle per muovermi, ho trovato non poche difficoltà nel girare per la città, che hanno contribuito a smorzare il mio entusiasmo nei confronti della celebratissima “Ville Lumière“.

Parigi - Torre Eiffel

La torre Eiffel

Ma, dato che ho l’abitudine di concedere sempre una seconda opportunità, dopo aver rivisto per l’ennesima volta uno dei miei film preferiti, “Il favoloso mondo di Amélie“, mi sono documentata e, con non poca sorpresa, ho scoperto che, sotto molti punti di vista, in questi anni, l’accessibilità di Parigi è molto migliorata.

Parigi - Moulin Rouge

Il Moulin Rouge

I TRASPORTI: ARRIVARE E MUOVERSI A PARIGI

Per chi arriva a Parigi dall’Italia, in particolare dal Nord-Ovest, può risultare estremamente comodo utilizzare il famoso TGV per raggiungere la capitale francese. Anche questo treno, naturalmente, offre servizi di assistenza dedicati ai passeggeri con disabilità, prenotabili direttamente dal sito francese. Se si hanno esigenze particolari, è possibile inviare una e-mail (in francese o in inglese) a accesplus@sncf.fr. Inoltre, sui TGV, le persone con disabilità possono viaggiare in prima classe acquistando un biglietto di seconda, mentre l’eventuale accompagnatore viaggia gratis. Se optate per l’aereo, invece, entrambi gli aeroporti cittadini (Charles De Gaulle e Orly) offrono sia i classici servizi d’assistenza che varie soluzioni accessibili, per venire incontro alle esigenze di tutti. E una volta in città, come vanno le cose?

Parigi - Notre Dame

La Cattedrale di Notre Dame

L’estesissima rete metropolitana parigina è, purtroppo, ancora prevalentemente inaccessibile a chi ha difficoltà di movimento, con ascensori e scale mobili presenti solo in alcune stazioni (e spesso non funzionanti), divari tra le banchine e i treni, etc. Ad oggi, solo la Linea 14 “Météor” (Gare Saint-Lazare-Olympiades), che è la più recente, è totalmente accessibile (anche perché è stata progettata senza barriere architettoniche). Per cui, se avete particolari difficoltà di movimento (o bagagli ingombranti e pesanti), il mio consiglio è di optare per le linee di superficie: bus e tram sono in gran parte accessibili sia a chi ha difficoltà motorie che a chi ha problemi visivi o uditivi. Per essere certi di non avere brutte sorprese, è consigliabile programmare i propri spostamenti cittadini visitando il sito web dell’azienda che gestisce il trasporto pubblico parigino.  Un’esperienza imperdibile (e alla portata di tutti) è un giro turistico sul celebre Bateau-Mouche, il battello che permette di vedere tutte le principali attrazioni cittadine, mentre si fa un suggestivo giro sulle acque della Senna.

Parigi - Bateau Mouche

Il Bateau-Mouche

cosa vedere a parigi?

Non starò a fare un elenco dei monumenti e delle attrazioni della capitale francese, perché sono noti a tutti. Mi limiterò a segnalarvi che, per fortuna, la maggiore sensibilità verso il tema dell’accessibilità non si riflette solo sui trasporti e sull’aspetto della maggior parte delle vie cittadine, ora provviste di raccordi dei marciapiedi al piano strada in prossimità di incroci e strisce pedonali. Un po’ come avviene ancora troppo spesso da noi, anche a Parigi bar e ristoranti sono ancora ben lontani dall’essere totalmente provvisti di accorgimenti che agevolano l’accessibilità, ma la situazione è in miglioramento anche da questo punto di vista. Va meglio per quanto riguarda i monumenti e i musei, sempre più accessibili alle persone con disabilità motoria, grazie all’inserimento di ascensori e rampe. In molti casi, i visitatori disabili e l’accompagnatore possono accedere gratuitamente o, come nel caso della torre Eiffel o di Disneyland Paris, godendo di uno sconto e di accessi dedicati. Volete essere certi che il museo o l’attrazione che visiterete risponda alle vostre esigenze di mobilità? Verificatelo sul sito Jaccede.com, disponibile anche come app per smartphone. E gli hotel? Quelli accessibili riportano tutti il logo di Tourisme & Handicaps, associazione sul cui sito è disponibile un utilissimo motore di ricerca di strutture ricettive, ristoranti e locali accessibili a tutti.

Parigi - Louvre

Il Louvre

Quasi quasi, torno a visitare Parigi: chissà che stavolta non vada meglio! Voi venite con me?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.