“Giocando si impara”: la campagna UILDM per parchi-gioco accessibili

Lo sappiamo: il gioco è un’esperienza essenziale per lo sviluppo dell’individuo, fin dalla più tenera età. Attraverso l’attività ludica, non si sviluppano solo coordinazione corporea, logica e capacità cognitive: giocando insieme ad altri, il bambino socializza e s’inserisce all’interno del contesto in cui vive, imparando a rapportarsi al prossimo, riconoscendo ed accettando le differenze. Il gioco all’aperto, poi, ha molti effetti benefici, sia a livello fisico che psicologico. Ciò vale anche per i bambini che hanno una disabilità, di qualsiasi tipo. Tuttavia, il diritto al gioco, sancito anche dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, è troppo spesso negato ai bambini che hanno disabilità motorie o sensoriali, a causa della carenza di parchi-gioco accessibili, in grado di assicurare loro un’esperienza in totale sicurezza. Proprio questo è il tema della Giornata Nazionale UILDM di quest’anno, dal titolo emblematico “Giocando si impara“.

"Giocando si impara" il poster

Il poster della campagna – Immagine © UILDM

Fino al 19 aprile, sarà possibile sostenere l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare nella sua campagna di sensibilizzazione affinché il diritto al gioco, anche all’aperto, sia garantito a tutti i bambini, compresi quelli con disabilità. Il numero di parchi-gioco accessibili, nel nostro Paese, è cresciuto, in questi anni, segno di una maggiore sensibilità verso il tema dell’accessibilità: anche grazie alle vostre segnalazioni, ne abbiamo parlato spesso anche sui profili social di Move@bility. Ma non possiamo fermarci qui e la campagna “Giocando si impara” ce lo ricorda. Garantendo l’accesso ai giochi all’aperto a tutti i bambini, non si tutela solo un loro diritto: si aiuta anche la società tutta a prendere coscienza della necessità e della possibilità di un’inclusione completa ed efficace di tutti, persone con disabilità comprese, nella società. Nel gioco, si annullano le differenze e si è tutti uguali: proprio partendo dai bambini, attraverso il gioco, quindi, si può puntare a realizzare un contesto sociale nel quale nessuno è escluso.

"Giocando si impara"

Immagine © UILDM

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.