“Diritti e inclusione delle persone con disabilità”

Vi interessano temi quali l’inclusione e, in generale, i diritti delle persone con disabilità? Vi piacerebbe fare di questa passione un lavoro o la vostra specializzazione professionale? Se avete risposto sì a queste domande, potrebbe interessarvi il corso di perfezionamento “Diritti e inclusione delle persone con disabilità” organizzato anche nel 2019 dall’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di diritti pubblico italiano e sovranazionale) col patrocinio del Comune di Milano e di LEDHA, l’associazione che da 40 anni si batte per i diritti delle persone con disabilità.

"Diritti e inclusione delle persone con disabilità"

Il corso di perfezionamento “Diritti e inclusione delle persone con disabilità” si rivolge ad avvocati, magistrati, professionisti dell’ambito sociosanitario, operatori della pubblica amministrazione che lavorano nel settore dei servizi sociali, addetti delle associazioni, delle fondazioni e delle ONG, addetti delle agenzie di lavoro interinale, nonché a tutti i professionisti che, per ragioni diverse, lavorano in ambiti legati al settore della disabilità e a tutti i laureati che sono interessati a specializzarsi in questo settore.

Il tema dell’inclusione e dei diritti delle persone con disabilità è sempre più sentito, fortunatamente. Ma, come spesso accade, una normativa decisamente complessa ed articolata non agevola l’applicazione pratica di quanto fissato nei principi di legge. Di conseguenza, l’obiettivo principale del corso di perfezionamento “Diritti e inclusione delle persone con disabilità” è quello di aiutare chiunque voglia operare in quest’ambito ad avere un quadro il più esaustivo possibile dell’argomento e della relativa normativa. Si passerà, quindi, dall’esame della percezione socio-culturale del fenomeno all’analisi delle diverse tipologie di disabilità al fine di comprendere i principali problemi connessi a ciascuna di esse, per poi passare all’approfondimento del diritto antidiscriminatorio e dei principi giuridici che regolano la materia. I cinque moduli seguenti saranno invece dedicati all’analisi delle problematiche che riscontrano le persone con disabilità in diversi contesti: nella società, nella famiglia, nelle scuole, nel mondo del lavoro, in ospedale e in carcere. Il tutto, adottando un approccio multidisciplinare, che consentirà di acquisire conoscenze non solo tecnico-giuridiche, ma anche medico, socio-pedagogiche e psicologiche.

Il corso, della durata complessiva di 50 ore, si terrà dal 1° febbraio al 17 maggio 2019, con la possibilità di seguire parte delle lezioni in modalità e-learning. La quota di partecipazione è di € 416,00 e le domande di ammissione dovranno pervenire entro le 14:00 del 10 gennaio 2019, secondo le modalità specificate nel bando che potete trovare sul sito dell’ateneo milanese.

Volete saperne di più? Consultate la locandina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.