ThisAbles, Ikea per una casa a misura di tutti

Avete mai pensato che, per chi convive con determinate disabilità, anche la propria casa può diventare un ambiente “ostile” e pieno di insidie? A  volte, basterebbero degli accorgimenti minimi per rendere un mobile o un ambiente pienamente fruibile anche da chi ha qualche limitazione fisica. Da questo presupposto è nato ThisAbles, il progetto di Ikea Israele e dell’organizzazione non-profit Milbat che consente a chi ha disabilità di selezionare, attraverso il sito web dedicato all’iniziativa, adattamenti per mobili (naturalmente, Ikea) di uso comune (sedie, letti, divani, etc.) in casa  che consentano di facilitarne l’utilizzo anche da parte di chi ha esigenze speciali.

Alcuni prodotti possono anche essere stampati in 3D direttamente dagli utenti, semplicemente scaricando il relativo file dal sito. Attualmente, ThisAbles comprende 13 hack che riguardano diversi ambienti della casa: il salotto, lo studio, la camera da letto e il bagno. Maniglie speciali che aiutano ad aprire e chiudere gli armadi, interruttori più facili da raggiungere, supporti per bastoni ed estensioni per le gambe dei divani, per fare qualche esempio.

Cane by me - Supporto per bastone

Cane by me, supporto per bastone

Ma si può fare molto di più! Il sito, infatti, invita gli utenti a collaborare per ampliare il catalogo degli upgrade, inviando idee e proposte adattate alle singole esigenze, oltre a segnalare quali, tra gli oggetti già in catalogo, sono i più adatti per aiutare le persone con disabilità nelle loro attività quotidiane.

Sollevatore per il divano

Sollevatore per il divano

Il progetto di ThisAbles è perfettamente in linea con la vision dell’azienda svedese “create a better everyday life for as many people as possible” (“creare una vita quotidiana migliore per il maggior numero di persone possibile“). C’è da sperare che venga presto proposto anche negli altri Paesi nei quali è presente Ikea e che, magari, altri brand ne seguano l’esempio. Perché, come diciamo sempre, un mondo più accessibile è un vantaggio per tutti, non solo per chi ha “esigenze speciali”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.