State cercando una meta nella quale trascorrere una breve vacanza durante le prossime festività natalizie? Oltre alle altre destinazioni delle quali abbiamo parlato in precedenza, oggi vi propongo una città ricca di storia e molto suggestiva in questo periodo dell’anno: Bruxelles. La capitale del Belgio, nonché sede di molti uffici dell’Unione Europea, è la meta ideale per appassionati di storia, arte (un nome per tutti: Magritte) e, naturalmente, cioccolato!

Una tipica cioccolateria di Bruxelles
La “capitale d’Europa”, da anni, è molto impegnata sul fronte dell’accessibilità, con la ferma intenzione di diventare , col tempo, pienamente fruibile da tutti, indipendentemente da eventuali limitazioni motorie o sensoriali. Certo, non basterà un proverbiale tocco di bacchetta magica, per adeguare alle esigenze di tutti i tanti edifici storici presenti a Bruxelles, ma è indubbio che molti passi avanti siano stati fatti anche in tal senso.

Uno scorcio della città
La STIB, l’azienda che gestisce i trasporti pubblici a Bruxelles, continua a lavorare alacremente per accrescere il livello di accessibilità di metro e bus, nonché delle stazioni e delle fermate. Oggi, molte stazioni della metropolitana sono già dotate di ascensori e tutte offrono il servizio di assistenza 7 giorni su 7, per aiutare i viaggiatori con limitazioni fisiche o sensoriali ad accedere ai mezzi in sicurezza. Il servizio può essere richiesto per telefono o attraverso il form online disponibile sul sito della STIB. Anche gli autobus cittadini sono, oggi, tutti dotati di pedane ribassate per agevolare la salita e la discesa dei passeggeri. Inoltre, l’azienda ha sviluppato un sistema di segnaletica (denominato “AccessiBus“) che contrassegna le fermate accessibili. Per chi preferisce muoversi in taxi, la gran parte delle vetture circolanti a Bruxelles è attrezzata per ospitare anche sedie a rotelle.

La Grand Place
E i monumenti, i musei e le tante altre attrazioni turistiche di Bruxelles? Per verificare il grado di accessibilità del luogo che v’interessa, avrete a disposizione sia un portale costantemente aggiornato (disponibile in francese, inglese e olandese) che un’app da scaricare gratuitamente sullo smartphone, disponibile in varie lingue, tra le quali inglese, francese, portoghese, olandese.

Il Manneken Pis, uno dei simboli di Bruxelles
Insomma, non resta che organizzare il viaggio e partire! E voi, siete stati a Bruxelles, di recente? Come l’avete trovata, dal punto di vista dell’accessibilità? Raccontate la vostra esperienza nei commenti!