A quanti di voi è capitato di uscire con gli amici o col partner, pensando di trascorrere una bella serata in un locale trendy, e, una volta arrivati, rendervi conto che la serata non sarà poi così piacevole, a causa di qualche barriera architettonica di troppo? Non sarebbe fantastico avere la possibilità di conoscere in anticipo il grado di accessibilità del luogo in cui vogliamo recarci? Tutto ciò è possibile, per i locali pubblici, grazie a Google Maps. Aderendo al programma Local Guides, ciascun utente di Maps potrà segnalare, in pochi clic sul proprio smartphone o computer, l’accessibilità dei locali pubblici della propria città. Non è fantastico?

Immagine ©Google
come aderire a local guides?
Aderire al programma in crowdsourcing Local Guides è semplice:
- Andate su Google Maps (dal browser o, se utilizzate lo smartphone, dall’app)
- Dopo aver effettuato l’accesso al vostro account Google (se non siete già loggati), selezionate dal menu a tendina “I tuoi contributi“
- A questo punto, sarete invitati ad aderire a Local Guides: cliccate su “Inizia” per accettare e indicate la città in cui vivete
- Per condividere le vostre recensioni sull’accessibilità dei locali pubblici, dovrete attivare la Cronologia delle posizioni, cliccando sull’apposito link sul vostro dispositivo
- Quindi, sarete invitati a condividere una recensione sui luoghi che avete visitato e, se volete, a rispondere a qualche domanda sulla loro accessibilità. Per esempio, se quel luogo è accessibile a persone che usano la sedia a rotelle, o altro ancora (qui trovate alcuni esempi).

Immagine ©Google
Per ogni recensione, accumulerete dei punti e, via via, avanzerete di livello. I punti guadagnati vi consentiranno di accedere a vantaggi come la possibilità di avere in anteprima delle nuove funzionalità. Ma, soprattutto, avrete la soddisfazione di aver fatto qualcosa di utile per gli altri, con un minimo sforzo. Perché un mondo più accessibile non è utile solo a chi ha una disabilità di qualche tipo, ma a tutta la collettività!