Divertimento per tutti!

Che divertimento giostre e montagne russe, vero? Queste attrazioni non sono apprezzate solo dai bambini: anche noi “(parecchio…) over 10” le amiamo e sogniamo! Allora, perché farne a meno?

Ormai, i parchi più importanti, in Italia e non solo, offrono una grande varietà di attrazioni (generalmente, contrassegnate da vari simboli, che ne indicano il livello di difficoltà e, quindi, di accessibilità) e servizi, per far vivere a pieno l’esperienza a tutti i visitatori: dai bambini più piccoli agli adulti, compresi disabili motori e sensoriali.

  • Partiamo dal più celebre parco dei divertimenti d’Europa, Disneyland Paris, che offre davvero un divertimento a misura di tutti e particolari agevolazioni sul costo dei biglietti, delle quali si può usufruire esibendo la Priority Card, che viene distribuita a quanti esibiscono un certificato d’invalidità o certificato medico, o la Facility Card, riservata a chi si trova in uno stato di disabilità temporanea (per esempio, in seguito ad un incidente) e alle donne in gravidanza, sempre a fronte della presentazione del certificato medico che attesti la possibilità di utilizzare le varie attrazioni senza problemi. Per le persone sorde, per esempio, alcune attrazioni sono dotate di un sistema di amplificazione a induzione magnetica. Per i disabili motori o visivi e i loro accompagnatori (compresi gli animali da assistenza, ove previsti), alcune attrazioni dispongono di ingressi dedicati. In genere, il parco non prevede particolari sconti sul costo dei biglietti per i visitatori con disabilità, ma è sempre consigliabile verificare eventuali iniziative specifiche contattando il numero 02/75419755.
  • Tornando ai confini italiani, Gardaland prevede sia tessere d’accesso facilitato (per disabili, anziani e donne in gravidanza, con modalità simili a quelle di Disneyland Paris) che  prezzi dedicati per i biglietti destinati ai visitatori diversamente abili e ai loro accompagnatori: i disabili non autosufficienti hanno diritto ad un ingresso gratuito, mentre i loro accompagnatori possono accedere acquistando un biglietto ridotto; i disabili autosufficienti, invece, accedono al parco acquistando un biglietto da 33 € (esibendo, naturalmente, tutta la documentazione del caso). Inoltre, anche Gardaland dispone di accessi e servizi dedicati e segnaletica per disabili fisici e sensoriali, sia presso le attrazioni che nelle aree riservate agli spettacoli, nei ristoranti e nei negozi del parco. Inoltre, quest’anno Gardaland offre un nuovo servizio: Easy Rider, per accompagnare gruppi al cui interno vi siano persone con disabilità all’interno del parco, aiutandole a scegliere le attrazioni più adatte e ad organizzare al meglio la giornata. La raccomandazione per godersi a pieno i divertimento è scaricare la guida dal sito del parco, programmare per tempo il proprio itinerario e arrivare in anticipo, in modo da poter ritirare la card ed usufruire di tutti i servizi dedicati. Avete qualche esigenza particolare? Potete contattare direttamente il parco ai riferimenti indicati sul sito.
  • Molto simile il livello di servizio offerto da Mirabilandia, sia in termini di prezzi che di servizi. Il parco di Ravenna presta particolare attenzione alle famiglie con bambini, per le quali è previsto un pacchetto ad hoc, e ai “senior“, che hanno diritto ad un biglietto a prezzo scontato. Per i disabili non autosufficienti (e per i bambini al di sotto del metro di altezza), l’ingresso è gratuito, mentre gli accompagnatori hanno diritto ad un biglietto ridotto. Per maggiori informazioni o per esigenze particolari, è possibile contattare la gestione del parco tramite il form online.
  • Molto simile l’offerta di Rainbow Magicland, il parco dei divertimenti nei pressi di Roma, che prevede sia attrazioni di diversi livelli di difficoltà ed accessibilità che politiche di prezzo ad hoc per particolari categorie: entrano gratis i bambini al di sotto del metro di altezza e i disabili non autosufficienti; hanno diritto all’ingresso a prezzo ridotto, invece, i bambini fino ai 14 anni, le donne in gravidanza, gli over 65 e i disabili (in questi casi, il biglietto va acquistato direttamente alla biglietteria del parco). Sono, inoltre, disponibili pacchetti a prezzi particolarmente vantaggiosi per gruppi, scuole e famiglie.
  • Infine, Etnaland, che si trova in provincia di Catania, prevede l’ingresso gratuito per i bambini fino al metro e una scontistica dedicata per quelli al di sotto dei 140 cm di altezza. Per disabili con invalidità superiore al 75% e rispettivi accompagnatori, è previsto un biglietto d’ingresso a soli 15 €, sia per il Themepark che per l’Aquapark.

Pronti a lanciarvi in una (o più) giornata all’insegna del divertimento e dell’avventura?

parco divertimenti