Farfalla project: l’accessibilità passa anche dal web!

Avete notato l’icona della rotellina in alto, sulla parte destra del monitor o dello schermo del vostro dispositivo portatile e vi state chiedendo cosa sia? Presto detto: è il Farfalla project, un’applicazione web che consente, da un lato, a chi crea o gestisce un sito web di aggiungervi facilmente funzionalità che ne migliorino l’accessibilità e, dall’altro, ad utenti del web con esigenze speciali (persone ipovedenti, con difficoltà di movimento o disturbi della lettura) di avere accesso a strumenti che consentono loro di migliorare l’esperienza di navigazione.

Farfalla project

Il tutto, totalmente gratis, perché Farfalla è un software libero, distribuito sotto la GNU Affero General Public License (GNU AGPL), ideato e sviluppato da Andrea Mangiatordi, con la collaborazione di professionisti ed aziende, tra le quali Jobmetoo.

 Vediamo insieme le funzionalità che Farfalla consente di aggiungere ai siti web:

  • Farfalla: funzionalità

    Farfalla: funzionalità

    Tastiera virtuale su schermo, multilingue e pensata per chi ha difficoltà di movimento

  • Controllo delle dimensioni del testo, che consente di aumentare o diminuire la dimensione del testo della pagina web che si sta visitando
  • Controllo del contrasto e delle combinazioni di colori, per chi ha problemi di vista
  • Puntatore del mouse ingrandito, per navigare più facilmente tra le varie sezioni dei siti
  • Alta leggibilità, grazie all’aumento della spaziatura tra le lettere

 

 

Per abilitare le singole funzionalità, è sufficiente cliccare sull’icona della rotella e spostare il cursore bianco lungo la barra. Attraverso il simbolo della stella, si possono salvare le impostazioni per le visite future al sito che utilizza Farfalla.

Sono già molti i siti (compreso Move@bility!) che utilizzano Farfalla. Ma come fare con quelli che non ce l’hanno già? Semplice: basta scaricare ed installare la toolbar dell’applicazione nel browser che si utilizza abitualmente, seguendo le indicazioni disponibili sul sito del progetto per ciascun browser.

E se non si vuole utilizzare costantemente Farfalla, ma solo quando necessario? In quel caso, basta installare il bookmarklet (da qui), trascinando la sua etichetta rettangolare nella barra dei preferiti o, in alternativa, fare clic col tasto destro del mouse e salvare il link tra i preferiti. In quel caso, quando si avrà necessità di attivare una delle funzionalità dell’applicazione, basterà cliccare sulla relativa icona della barra dei preferiti et voilà!

Facile, no?