Alla scoperta della Germania “barrierefrei”

La Germania è tra i Paesi più attenti al tema dell’accessibilità e, da anni, investe risorse affinché le città, i trasporti e gli uffici pubblici e le attrazioni turistiche siano sempre più “barrierefrei” (letteralmente: senza barriere), per consentirne la piena fruibilità a tutti, indipendentemente dalla propria condizione fisica. L’accessibilità totale, purtroppo, è ancora un miraggio, ma, rispetto ad altri Paesi, la Germania rappresenta una vera e propria “isola felice” per chi ha difficoltà di movimento o deficit sensoriali.

Le principali città tedesche, da Berlino a Francoforte e Monaco di Baviera, mettono a disposizione di cittadini e turisti servizi informativi (anche online) molto dettagliati, che consentono di preparare e vivere una vacanza senza preoccupazioni di sorta.

Germania - Berlino

Berlino

Iniziamo il nostro tour virtuale da Berlino, la capitale della Germania e tra le mete più ambite dai viaggiatori di tutto il mondo, soprattutto giovani, per la sua modernità, il fermento culturale ed economico (Berlino è uno dei principali incubatori di start up), la vivacità della vita notturna e molto altro. La rete dei trasporti pubblici è pienamente accessibile, sia per quanto riguarda i mezzi di superficie che la metropolitana, sia per chi è affetto da disabilità motoria che per chi ha una disabilità sensoriale. Parlando di monumenti ed attrazioni turistiche, dici Berlino e pensi alla Porta di Brandeburgo e ai resti del muro che, per quasi mezzo secolo, ha diviso in due la città e l’Europa. Ma Berlino offre molto altro, anche ai viaggiatori con limitazioni motorie. Per esempio:

  • il Museo di Pergamo (Pergamonmuseum), che ospita tre collezioni permanenti dedicate, rispettivamente, all’arte antica, a quella islamica e a quella asiatica;
  • il palazzo del Reichstag, che non dispone solo di accessi e percorsi dedicati a chi ha disabilità motoria, ma anche di indicazioni in Braille in tutta la struttura e di modelli dell’edificio che consentono ai non vedenti di viverne l’esperienza utilizzando il tatto e, per i non udenti, di interpreti di lingua dei segni;
  • il Friedrichstadt-Palast, il teatro di varietà più grande della Germania, Potsdamer Platz, dove passato e presente s’incontrano e fanno da cornice anche al Festival Internazionale del Cinema, Alexander Platz, con la sua imponente torre della televisione, dalla cui cima (utilizzando un ascensore) si può godere di una vista mozzafiato sulla città, e i tantissimi musei, che consentono di rivivere il passato in chiaroscuro della Germania.
Germania - Francoforte

Francoforte

Francoforte, oltre ad essere il cuore finanziario della Germania, è un centro culturale e punto nodale della rete dei trasporti nazionale. Ma è, soprattutto, tra le città all’avanguardia a livello mondiale per quanto riguarda l’accessibilità. Forse questo è anche dovuto al fatto che molti dei suoi edifici storici furono distrutti durante il secondo conflitto mondiale. Ma anche quelli che sono sopravvissuti, col tempo, sono diventati sempre più “a misura di tutti”. Per citare solo alcune delle tante cose da vedere:

  • La casa di Goethe, dove scrisse anche “I dolori del giovane Werther”, non è, purtroppo, accessibile a chi si muove su sedia a rotelle; in compenso, mette a disposizione dei non vedenti delle visite guidate ad hoc, nonché la possibilità di accedere con cani-guida.
  • Va meglio a Römerberg, il cuore storico della città e sede del municipio, e con la Chiesa di S. Paolo, luogo di nascita della democrazia tedesca, che ha un accesso dedicato alle persone con disabilità motoria.
  • I musei e i parchi cittadini prevedono tutti almeno un ingresso accessibile.

Volete andare a Francoforte, ma non sapete bene come orientarvi tra le varie cose da vedere? La città mette a disposizione un sito web e una brochure in PDF in lingua inglese, scaricabile gratuitamente, con tutte le informazioni aggiornate costantemente.

Germania - Monaco di Baviera

Monaco di Baviera

Ma non si può parlare di Germania senza pensare all’Oktoberfest, che si svolge ogni anno tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno a Monaco di Baviera, altra città in prima linea nell’assicurare l’accessibilità dei propri spazi. Anche qui, i trasporti pubblici sono totalmente accessibili e- udite udite!- gratuiti per coloro che presentino un tesserino attestante il grado di disabilità. Inoltre, vi sono anche servizi di visite guidate della città che prevedono il supporto di un interprete nella lingua dei segni, per renderle fruibili anche ai sordi. Fra le attrazioni da vedere:

  • la Rathaus, il municipio della città, con il  Glockenspiel, l’orologio-carillon con personaggi animati che si muovono in vari momenti della giornata al suono dell’orologio;
  • la Residenz, il palazzo reale, tra i più maestosi d’Europa, che, in uno degli ingressi, s’ispira al fiorentino Palazzo Pitti;
  • la Frauenkirche, la cattedrale di Monaco di Baviera, in stile gotico, pesantemente danneggiata durante la guerra, ma tornata all’antico splendore dopo anni di restauro verso la fine del Novecento.

Anche in questo caso, è disponibile una brochure in PDF con tutte le informazioni sull’accessibilità cittadina, ma purtroppo, solo in tedesco.

Volete maggiori informazioni prima di organizzare il viaggio? Consultate il sito dedicato al turismo accessibile (parzialmente disponibile anche in italiano) dall’ente nazionale per il turismo tedesco!