Svezia: una vacanza “a tutta accessibilità”!

Abbiamo già sottolineato più volte, parlando di turismo accessibile a chi ha una disabilità motoria o sensoriale, come il Nord Europa rappresenti, in questo senso, una sorta di “isola felice”, grazie ad una sensibilità radicata verso questi temi, che si è tradotta, negli anni, in misure che puntano a favorire accessibilità e integrazione sociale delle persone con disabilità. Non fa eccezione la Svezia, tappa del nostro viaggio accessibile di oggi.

L'aurora boreale in Svezia

L’aurora boreale in Svezia

Partiamo dalla capitale, Stoccolma, la “Venezia del Nord”, costruita su quattordici isole, che coniuga modernità e architettura classica, riuscendo ad accontentare tutti i gusti. Spostarsi in città coi mezzi pubblici è semplice anche per chi ha una disabilità, grazie ad una rete metropolitana praticamente accessibile al 100%, autobus urbani dotati di pedane ribassate e rampe che consentono di salire e scendere in sicurezza in ogni situazione, nonché segnalazioni acustiche e luminose per chi ha disabilità sensoriali (per maggiori dettagli, potete consultare il sito del servizio di trasporto pubblico di Stoccolma, dove troverete anche i recapiti telefonici da utilizzare per richiedere informazioni o servizi più specifici). Cosa vedere nella capitale della Svezia? Beh, per prima cosa, il magnifico palazzo reale a Gamla Stan, la città vecchia, al quale sono stati aggiunti accorgimenti (ascensore per accedere ai piani superiori, percorsi ad hoc per i visitatori con disabilità, etc.). Ma anche musei per tutti i gusti, teatri e quant’altro. E l’accessibilità? Per quanto riguarda i musei, potete verificare se quello che v’interessa è adatto alla vostra disabilità specifica consultando il sito stockholmmuseums.se, disponibile anche in inglese, che riporta indicazioni precise sull’accessibilità di ciascuno. Ci si può anche dedicare agli sport invernali, richiedendo gli appositi servizi dedicati o fare un tour delle isole dell’arcipelago di Stoccolma, contattando le aziende che offrono questo servizio per concordare l’assistenza necessaria.

Svezia - Stoccolma

Stoccolma

Parlando di Svezia ed accessibilità, non si può dimenticare Göteborg, che si è aggiudicata il premio di città più accessibile d’Europa nel 2013, grazie non solo ai servizi per i turisti ma, soprattutto, ad una politica di inclusione reale delle persone con disabilità, tramite politiche (in materia di lavoro, abitazioni, eliminazione delle barriere architettoniche) che ne favoriscono l’indipendenza e l’autonomia.

Göteborg

Göteborg

Perché visitare la Svezia, quindi? Beh, l’elenco delle motivazioni potrebbe essere, virtualmente, infinito, come avete visto: dai paesaggi mozzafiato alle bellezze architettoniche delle sue città, c’è solo l’imbarazzo della scelta! Poi, se si può fare senza troppi patemi d’animo per l’accessibilità, ancora meglio, no?