ParmAccessibile: la sfida di Jessica e Matteo

Tutti noi ci scontriamo quotidianamente con barriere architettoniche di vario tipo. Ma queste si possono segnalare e superare con l’impegno e la collaborazione di tutti. Da questa convinzione nasce “ParmAccessibile: itinerari accessibili di Parma e dintorni“, la raccolta fondi lanciata da Jessica Borsi e Matteo Salini, due giovani parmensi con disabilità motoria, in collaborazione con ANMIC (l’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili), con l’obiettivo di realizzare una guida “accessibile” del territorio di Parma e dintorni, principalmente a beneficio delle persone con disabilità motoria.

ParmAccessibile

Matteo e Jessica

I due hanno dato vita da tempo a parmaccessibile.org, un portale web che è diventato un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di turismo accessibile a Parma e dintorni. Ora, è il momento di fare il “grande salto”: in vista del 2020, anno in cui Parma sarà Capitale Italiana della Cultura, Jessica e Matteo vogliono far sì che il maggior numero possibile di residenti e turisti possa avere accesso alle molte iniziative che saranno dedicate a questo evento. Da qui, l’idea di “ParmAccessibile”, una guida cartacea e digitale, da distribuire gratuitamente sia ai turisti con disabilità che a quelli anziani, ai genitori con figli piccoli e a tutti coloro che, per qualsiasi motivo, abbiano bisogno di prestare maggior attenzione all’accessibilità.  In particolare, saranno mappati percorsi all’interno della Parma monumentale, tra i siti di interesse turistico più importanti, quali, per esempio: Cattedrale, San Giovanni, piazza Garibaldi, piazzale della Pace, Teatro Regio, oppure nei dintorni di Parma, per dei tour accessibili immersi nella natura.

come finanziare “parmaccessibile”?

Ma realizzare un progetto tanto ambizioso ha dei costi, per cui, per finanziarlo, Jessica e Matteo hanno pensato al crowdfunding. Fino alla fine di giugno 2018, registrandosi sulla piattaforma Becrowdy, ciascuno di noi potrà dare il proprio contributo alla realizzazione di quest’utile progetto. Tutti coloro che contribuiranno riceveranno anche un piccolo segno di gratitudine, in base all’entità del proprio contributo. Anche le aziende, a fronte di un contributo di 500 €, potranno vedere il proprio logo nella sezione Sponsor della guida.

Volete saperne di più? Sulla pagina di Becrowdy dedicata a ParmAccessibile, trovate anche il dettaglio di come saranno ripartiti i fondi raccolti.

Vale la pena di contribuire, no?