Congedo per cure: come funziona e a chi spetta?

Per chi convive con una disabilità grave o cronica, può risultare complicato conciliare gli impegni lavorativi con l’esigenza di sottoporsi a cure, terapie, etc. Abbiamo già parlato dei permessi previsti dalla legge 104/92, ovvero i tre giorni al mese (frazionabili anche in ore) che spettano (previa richiesta) al lavoratore con disabilità grave o a chi si prende cura di un familiare con disabilità grave. Ma c’è anche un’altra opzione, che può risultare decisamente utile quando, per esempio, si ha l’esigenza di sottoporsi in maniera più continuativa a cicli di fisioterapia: il congedo per cure, regolamentato dall’art. 7 del D.Lgs 119 del 18 Luglio 2011.

congedo per cure - fisioterapia

a chi spetta il congedo per cure?

Possono richiedere il congedo per cure i lavoratori mutilati o invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%. Il congedo dà diritto a 30 giorni l’anno, fruibili anche non consecutivamente (ma non frazionabili ad ore), per sottoporsi, per esempio, a cicli di fisioterapia, terapie respiratorie o trattamenti oncologici. Il congedo per cure viene retribuito come previsto dai vari CCNL per le assenze per malattia e non viene conteggiato nel periodo di comporto per malattia, essendo considerato a parte rispetto ad essa.

come richiedere il congedo per cure?

Per usufruire del congedo per cure, il lavoratore deve richiederlo per iscritto al proprio datore di lavoro, insieme alla documentazione che certifichi il grado d’invalidità ( e, quindi, la riduzione della capacità lavorativa) superiore al 50% e la richiesta redatta dal proprio medico di base o da uno specialista appartenente ad una struttura sanitaria pubblica, dalla quale risulti la necessità della cura in relazione alla condizione invalidante riconosciuta. In più, alla fine del ciclo di cure, è essenziale presentare anche la documentazione rilasciata dallo specialista o dalla struttura presso la quale vi si è sottoposti, per certificare di averne effettivamente usufruito.

In ogni caso, se siete interessati a richiedere il congedo per cure, vi consiglio di verificare cosa prevede il vostro CCNL di riferimento e, se necessario, farvi supportare da un patronato.