Dublino: idee per un viaggio accessibile

Ah, l’Irlanda… La natura, la storia, la musica, i pub, la birra: sono tanti i motivi per amare questo Paese e pensare di trascorrervi una vacanza. Ma, diciamo la verità, almeno fino a qualche anno fa, l’accessibilità e l’attenzione verso le esigenze delle persone con disabilità non erano proprio la prima caratteristica che venisse in mente, pensando a Dublino e dintorni. Ma, per fortuna, ultimamente, le cose stanno cambiando e, anche grazie all’impegno di molte associazioni locali e all’utilizzo delle tecnologie digitali, s’è diffusa una maggiore sensibilità verso questi temi. Allora, perché non pensare a Dublino come meta per la prossima vacanza? L’importante, come sempre, è pianificarla per tempo e procurarsi tutte le informazioni del caso, onde evitare spiacevoli sorprese all’arrivo.

Irlanda Dublino

Raggiungere Dublino dall’Italia è molto semplice e comodo: l’aeroporto della città, secondo gli esperti, è tra i più accessibili d’Europa. Una volta lì, se preferite noleggiare un’auto, potrete sceglierne anche di adattate alle vostre esigenze specifiche. Se, invece, preferite i trasporti pubblici, sarete contenti di sapere che a Dublino la maggior parte degli autobus, dei tram e dei treni, nonché le relative fermate, è accessibile ai viaggiatori con disabilità motoria e i lavori per adeguarle tutte proseguono. Preferite i taxi? Molti sono accessibili anche ai passeggeri con sedia a rotelle: li riconoscerete dall’apposita icona visibile sul tettuccio della vettura.

Irlanda Dublino Christ Church Cathedral

Christ Church Cathedral

Ma monumenti, musei, pub, ristoranti e negozi cittadini saranno accessibili? Scoprire tutte le informazioni sulle attrazioni che c’interessano di più è semplice, grazie ad un sito web molto curato, messo in piedi da due dublinesi e pluripremiato per il proprio impegno sul tema dell’accessibilità: Mobility Mojo, una sorta di “Tripadvisor dell’accessibilità“, che, in base alle informazioni condivise dai gestori e dagli stessi utenti (e verificate dai responsabili del sito), riporta indicazioni dettagliate sull’accessibilità di attrazioni turistiche, hotel, negozi, mezzi di trasporto, non solo di Dublino. Per vederle, è sufficiente registrarsi (gratuitamente) sul sito. Non si tratta d’informazioni rivolte solo a persone con disabilità (ad esempio, circa la presenza di ascensori, l’assenza di scale, etc), ma anche a chi ha esigenze speciali (per esempio, chi viaggia con bimbi piccoli al seguito e ha bisogno di sapere se, nel luogo che vuole visitare, troverà servizi igienici che dispongono di un’area per il cambio del pannolino).

Castello di Dublino

Castello di Dublino

Buona vacanza a Dublino!