MAKEtoCARE, idee che migliorano la vita

Si moltiplicano le iniziative che hanno come obiettivo la semplificazione della vita quotidiana delle persone con disabilità. Abbiamo già avuto modo di parlare di alcune di esse e di varie app che aiutano non poco a migliorare la qualità della vita di chi convive con una qualche forma di disabilità. Oggi vi parlerò di MAKEtoCARE, iniziativa promossa da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome, l’evento che, ogni anno, richiama nella Capitale le menti più creative d’Italia e non solo.

logo MAKEtoCARE

L’obiettivo di MAKEtoCARE è far emergere e sostenere progetti nelle aree healthcare e wellness che puntino a migliorare la vita delle persone con disabilità, cambiando il presente e contribuendo a creare un futuro migliore.

MAKEtoCARE Click4All

Click4All, uno dei vincitori 2016, è un kit per costruire ausili informatici o riabilitativi

come partecipare a maketocare?

Se avete progetti o invenzioni in linea con l’obiettivo della manifestazione, entro il 15 settembre, potete candidarli (qui, seguendo le indicazioni della guida disponibile sul sito di MAKEtoCARE) a partecipare alla seconda edizione (la prima si è svolta nel 2016) del contest, che vedrà il proprio atto conclusivo il 29 novembre a Roma. La partecipazione al contest è gratuita e aperta sia alle persone fisiche che ad aziende, associazioni, enti, sia italiani che stranieri.

MAKEtoCARE dbGlove

dbGlove, l’altro vincitore dell’edizione 2016, aiuta ciechi e sordo-ciechi a utilizzare dispositivi mobili

I progetti presentati dovranno essere innovativi ed originali, in grado di rispondere a bisogni ancora insoddisfatti, avere un impatto tangibile sulla qualità della vita delle persone con disabilità ed essere scalabili ed applicabili, potenzialmente, anche ad ambiti diversi.

Io Kitchen MAKEtoCARE

Altra idea del 2016: Io Kitchen, la cucina che varia l’altezza dei piani di lavoro

Un comitato di valutazione, presieduto dal rettore dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, esaminerà i progetti pervenuti entro metà settembre e selezionerà i finalisti, dai quali usciranno i due vincitori che saranno premiati il 29 novembre. Tutti i progetti finalisti avranno, comunque, la possibilità di partecipare alla Maker Faire Rome (dall’1 al 3 dicembre), vicino a Sanofi Genzyme, e, per i vincitori, un super-premio: un viaggio in Silicon Valley, dove potranno visitare imprese di prototipazione rapida e stampa in 3D, startup attive nel settore della salute e del benessere, colossi del web, fab lab, incubatori e spazi di co-working.

Avete un prototipo già pronto che, secondo voi, potrebbe davvero fare la differenza nella vita delle persone con disabilità? Non indugiate: candidatevi subito e in bocca al lupo!