Barbara Garlaschelli: “La sensualità nasce dalla testa!”

Barbara Garlaschelli

Foto di ©Giampaolo Poli

Nei giorni scorsi, vi ho parlato di “Non volevo morire vergine“, l’ultimo libro della scrittrice  di origine milanese Barbara Garlaschelli. Sull’onda delle emozioni che mi ha suscitato il libro, l’ho contattata e lei è stata da subito disponibile a fare una chiacchierata a distanza con me per Move@bility. Eccovela!

  • Per prima cosa, vorrei ringraziarti per aver scritto “Non volevo morire vergine”: un libro che tocca veramente le corde dell’anima, e non solo quelle. Come mai hai deciso di mettere nero su bianco in un libro una parte così intima della tua vita? Perché volevo parlare del tema tabù sesso/disabilità e, per farlo, ho scelto la forma autobiografica per non generalizzare e poter rispondere di persona di ciò che ho scritto. Scrivere è anche un’assunzione di responsabilità e, in un tema così delicato, non si può generalizzare: i disabili non sono una categoria, ma persone, ciascuna con la propria storia.​
  • Qual è stata la parte più difficile da raccontare? Sicuramente la morte di mio padre.

"Non volevo morire vergine"

  • Leggendo i tuoi libri, ascoltando le tue interviste e i tuoi reading, emergono una enorme energia e positività: dove si comprano?  ​​Io sono stata una donna fortunata: ho avuto genitori eccezionali, che mi hanno insegnato a vivere, a lottare per essere felici, a non tirarsi mai indietro. E poi, ho un carattere che mi ha aiutata: tenace e testardo. Sono una donna curiosa e la curiosità è una molla che ti spinge a vedere cosa accadrà domani…

 

  • Entriamo nel vivo del tema del libro. Anche leggendo alcuni commenti alle tue interviste di questi ultimi giorni sui social media, è evidente il persistere di una sorta di “resistenza” a considerare noi persone con disabilità anche come soggetti (e oggetti) di piacere sessuale. Come mai, secondo la tua esperienza, è così difficile sradicare il tabù che circonda la sessualità (e l’affettività) delle persone con disabilità, e in particolare (forse non a caso) delle donne? ​ Prima di tutto perché siamo in un paese cattolico in cui il sesso, tout court, è ancora considerato un “peccato”, qualcosa di cui non parlare se non sottovoce. Siamo culturalmente arretrati, pieni di paure per ciò che è “diverso”​. Il fatto di essere donna è consequenziale a questo discorso: le donne devono fare fatica doppia per dimostrare quanto valgono. Non solo in Italia, purtroppo.

 

  • Nel tuo libro, racconti anche l’imbarazzo di alcuni uomini nel rapportarsi con te “da quel punto di vista”: le domande al limite dell’assurdo (“Ma tu… lì…?”), la goffaggine nella gestione “fisica” della situazione, etc. Spesso, certe esperienze finiscono per scoraggiare dal tentare ulteriori approcci: come sei riuscita a superare questo blocco? Buttandomi nella mischia! Lottando contro la paura del rifiuto. Rischiando, che è l’unico modo per vivere: la paura è il nemico peggiore, io ero il mio peggior nemico. ​

 

  • Tempo fa, mi è capitato di leggere, sul web, il commento di un uomo (teoricamente “normodotato”) secondo il quale “andare con una disabile è sempre un reato, perché non può esservi consenso”. Posta l’assurdità dell’affermazione (salvo il caso di persone non in grado d’intendere e volere, ovvio), ho potuto sperimentare personalmente che alcuni, pur non arrivando a dirlo, lo pensano comunque: come far capire loro che così non è (senza scomodare un avvocato, magari)? Io non mi scomoderei a far capire nulla a persone che ragionano così. Vorrei non frequentarle e non le frequento.​
  • Cosa consiglieresti ad una “disabilitata” che non abbia a disposizione amici “volenterosi” per mettere alla prova la propria femminilità o superare un “blocco”? No, non posso dare consigli: ognuna di noi ha una sua strada. Se proprio devo dare un “consiglio”, è quello di arrischiarsi a percorrerla, quella strada, che di certo è davanti a tutti noi. Un “no” non uccide. E se ci si dà una chance, arrivano anche i sì.​
  • Racconti di aver utilizzato anche le chat, per conoscere uomini. Oggi esistono anche app di dating “per disabili” e siti d’incontri dedicati alle persone con disabilità (e agli “amatori del genere”). A me, lo confesso, sembrano dei ghetti un po’ tristi (per quanto ami il web, per “quello” preferisco sempre l’approccio “vecchia maniera”, faccia a faccia, nato magari per una fortunata coincidenza astrale). Tu cosa ne pensi? Io penso che sia un modo come un altro per conoscere le persone. Poi, è chiaro che deve esserci (se uno lo desidera, ma potrebbe anche non esserci) l’incontro “reale” e allora lì capisci se la persona ti interessa davvero. Ma non ho nessuna chiusura rispetto alla conoscenza prima virtuale, ripeto: è un modo come un altro. Può essere divertente e anche un buon modo per raccontarsi. Tanto, i cretini esistono ovunque, fuori e dentro il web.
  • Secondo te, una donna che diventa “disabilitata” nel corso della vita (durante l’adolescenza, come nel tuo caso, o dopo) ha comunque più chance di conservare la percezione della propria femminilità (e la capacità di mostrarla agli altri) rispetto ad una che lo è dalla nascita o giù di lì? ​Non lo so, non posso rispondere a questa domanda perché posso rispondere solo per me. Io, senza saperlo, l’ho conservata sempre.​
  • Il tema principale di “Move@bility” è l’accessibilità, in particolare intesa in senso fisico. Quanto influiscono le barriere architettoniche sulle possibilità di vivere ed esprimere la propria sessualità ed affettività? ​Tantissimo: quello della possibilità di muoversi senza problemi è uno dei nodi centrali sui quali lottare. L’Italia è una barriera totale. Per chi ha difficoltà di movimento, è un inferno. E questo costringe tante persone a restare prigioniere nelle proprie quattro mura: è come vivere agli arresti domiciliari da innocenti.
  • Chiudiamo con qualcosa di più “frivolo”: come si fa ad essere sexy anche su una sedia a rotelle o camminando con una stampella? Insomma, quando i tacchi alti non sono neanche lontanamente ipotizzabili? Io, personalmente, ho imparato a mettere in mostra ciò che di bello ritengo di avere. E poi, la sensualità nasce dalla testa: è lì che devi sentirti sexy.

“Non volevo morire vergine”, educazione sentimentale di una “disabilitata”

Tutti abbiamo un elenco più o meno lungo di libri che, per qualche motivo, si sono conquistati un posto speciale nel nostro cuore. In questa speciale categoria, per me, rientra anche “Non volevo morire vergine“, ultimo libro di Barbara Garlaschelli, uscito da un paio di mesi e già diventato (meritatamente!) un piccolo caso letterario.

"Non volevo morire vergine"

Il libro racconta la storia della scrittrice, resa tetraplegica all’età di 15 anni dall’urto contro un sasso mentre si tuffava in mare. Barbara Garlaschelli aveva già raccontato la propria storia in “Sirena (mezzo pesante in movimento)” (titolo che, già da solo, suggerisce il tono autoironico col quale la donna racconta la propria situazione, smussandone così gli aspetti più duri e drammatici). Stavolta, però, la prospettiva è diversa. In “Non volevo morire vergine“, Barbara Garlaschelli condivide coi lettori la propria educazione sentimentale e sessuale, che, subito dopo l’incidente, le era sembrato un capitolo, per forza di cose, destinato a rimanere chiuso ancor prima d’essere veramente aperto.

Pagina dopo pagina, in “Non volevo morire vergine“, seguiamo l’evoluzione di Barbara dalla condizione di “auto-reclusa” nella propria armatura a giovane donna che diventa consapevole del fatto che, nonostante l’incidente e la condizione di “disabilitata” (la definizione è della stessa scrittrice), mantiene la propria femminilità e, con essa, anche la possibilità di piacere, sedurre, suscitare l’interesse, il desiderio e -perché no?- anche l’amore degli uomini. Inizia, così, una serie di relazioni più o meno coinvolgenti (non mancano neanche gli “stronzi” di turno, come nella vita di chiunque, “disabilitato” o meno), fino all’incontro con l’Amore con la A maiuscola.

La verginità della quale Barbara vuole (e riesce) a liberarsi non è solo quella strettamente sessuale, ma ha un senso più ampio:

“Vergine non solo nel corpo, ma di esperienze, di vita, di sbagli, di successi, di fallimenti, di viaggi, di sole”

Il tutto viene raccontato da Barbara Garlaschelli con uno stile leggero, che invoglia alla lettura, ma anche senza troppe censure. Cosa che, a volte, può spiazzare alcuni lettori, nei quali è ancora, più o meno inconsciamente, ben radicato il tabù che vede le persone con disabilità (e, in particolare, le donne) come esseri che, tutt’al più, ispirano pietà, ma di certo non hanno, come dice la scrittrice, “diritto al godimento, fisico e mentale, alle gioie della vita, in tutte le sue declinazioni” (con tutte le implicazioni che ciò comporta, anche nell’attuazione “monca” di politiche serie di accessibilità ed inclusione).

Ciò che ha spinto la scrittrice a condividere una sfera così intima della propria vita attraverso le pagine di “Non volevo morire vergine” non è l’esibizionismo, ma piuttosto la voglia di far passare un messaggio forte, destinato non solo alla società in generale, ma anche alle tante persone che, per propria o altrui volontà, si negano l’amore o anche, semplicemente, il piacere, convinte (magari, non solo da se stesse) di non poterne essere oggetto.

Sessualità e disabili: un tabù che resiste

Le persone disabili fanno sesso o, semplicemente, sono interessate alla sessualità e ad una vita di coppia come quelle “normali”?  A guardare solo superficialmente la situazione, in Italia e non solo, la risposta a questa domanda sembrerebbe negativa. Ma, in realtà, le cose stanno in maniera “leggermente diversa”.

Lorella Ronconi

Lorella Ronconi (© Maria Vittoria Peccatori)

Ne parliamo con Lorella Ronconi, Cavaliere della Repubblica Italiana in virtù di una vita spesa in prima linea per l’affermazione e la difesa dei diritti delle persone disabili, incluso quello ad affettività e sessualità. Lorella, affetta lei stessa da una disabilità fisica fortemente invalidante, vanta un curriculum ricco di esperienze in associazioni, onlus, istituzioni locali, nella quali ha messo la propria caparbietà tipicamente toscana al servizio dei diritti di chi non ha voce, lottando per l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali che ancora condizionano la vita di milioni di disabili, in Italia e non solo.

– Ciao Lorella e grazie per la tua disponibilità a fare questa chiacchierata. Ti va di presentarti agli amici di Move@bility?

Ho 54 anni, sono toscana e, anche se dall’età di 2 anni convivo con una grave malattia genetica, sono sempre innamorata della vita. Grazie ai miei genitori e ad insegnanti “illuminati”, sono stata tra le prime persone disabili in Italia a frequentare le scuole “normali”.  Il mio carattere e la mia sensibilità verso gli altri mi hanno spinta da sempre ad impegnarmi in prima persona nel sociale. Tra le mie grandi passioni, l’arte, la poesia e il web, in particolare i social media, che considero strumenti essenziali per abbattere le barriere culturali che ancora oggi ghettizzano noi disabili.

– Veniamo subito all’argomento centrale di questo nostro incontro: disabili e sessualità. Perché questo tema è ancora tabù, nel 2016?

Alla base del tabù c’è la visione della persona disabile come “malata”, mentre la disabilità è, innanzitutto, una particolare condizione permanente (fisica o psichica). In genere, quando affronto quest’argomento in contesti pubblici, utilizzo quest’esempio: quando una persona è a letto con l’influenza, è difficile che venga considerata sessualmente desiderabile, ci si limita ad accudirla e curarla perché guarisca. Ecco, agli occhi di chi considera tabù l’accostamento tra disabili e sessualità, è come se noi disabili avessimo perennemente l’influenza: quindi, guai a considerarci sessualmente desiderabili o, men che meno, attivi!  Nella migliore delle ipotesi, ci considereranno eterni bambini, naturalmente privi di pulsioni e desideri sessuali.

– Per le donne disabili (lo sappiamo bene, in quanto entrambe parte della categoria), il tema è ancora più “sensibile”, perché risente dello stesso retaggio culturale che, per secoli, ha visto (e, in alcune culture, vede tuttora) la donna come “oggetto” e non “soggetto” di pulsioni sessuali. Ma è davvero così?

La differente concezione tra i due sessi nasce già tra i “normali”, come dicevi tu. Anche  quando parliamo di sessualità, il pensiero va quasi automaticamente all’uomo disabile, quasi che noi donne non avessimo quest’esigenza. Anche i media contribuiscono a rafforzare questa convinzione: sono ancora troppo pochi, per fare un esempio, i film nei quali la disabilità in tutte le sfaccettature è raccontata “al femminile”. Ma la pulsione sessuale non è una cosa legata al modo di camminare, vedere, sentire: è connaturata al nostro essere umani, senza differenze, se non di carattere “meccanico”, tra i due sessi, indipendentemente dall’eventuale presenza di disabilità.

– Secondo te, l’introduzione della figura dell’assistente sessuale è una soluzione efficace e, se sì, per entrambi i sessi? Risponde anche al naturalissimo bisogno di affettività, oltre a soddisfare delle pulsioni (anch’esse naturali, beninteso)?

Sia che si parli di disabili maschi o femmine, non è sufficiente limitarsi ad introdurre la figura dell’assistente sessuale, per rispondere con un tocco di bacchetta magica alle esigenze delle singole persone, a maggior ragione in una sfera così delicata come quella affettiva e sessuale. La mia impressione è che manchi un chiaro progetto, a livello Italia, su come “disegnare” questa figura, che, per com’è comunemente pensata, risponde sicuramente di più alle esigenze “meccaniche” maschili. Per la donna, il discorso è un po’ più complessa- anche a livello, per l’appunto, “meccanico”- oltre al maggior bisogno di un coinvolgimento affettivo. Sarebbe necessario istituire una figura professionale ben disegnata, che possa rispondere interamente alle esigenze “fisiologiche” ed affettive (a queste ultime risponde, per esempio, la “coccola-terapia”) dei vari disabili, maschi e femmine. Prima dell’assistente sessuale, bisogna formare figure professionali come assistenti sociali, consulenti, psicologi e psichiatri, in modo da dare loro anche una effettiva cognizione dell’esigenza dei disabili di soddisfare bisogni anche di natura sessuale ed affettiva e metterle in condizione di rispondere in maniera efficace  a tali legittime necessità. Invece, oggi, fin troppo spesso si “risolve il problema” prescrivendo pasticche di bromuro (che agiscono solo sull’inibizione della libido) o demandando tutto, ancora una volta, alle famiglie, con implicazioni psicologiche non di poco conto, per genitori che si trovano a dover soddisfare le esigenze “fisiologiche” dei figli anche in una sfera così intima e, quando chiedono aiuto o consigli, si trovano davanti persone impreparate a rispondere in modo efficace.

– Quanto conta la componente affettiva e sentimentale, nella vita sessuale di una persona disabile (indipendentemente dal sesso)?

È essenziale, perché l’amore è vita, per tutti, disabili compresi.

– Immaginiamo una scena: due persone, una disabile e l’altra no, insieme, in atteggiamento, diciamo così, “molto affettuoso”. Nella stragrande maggioranza dei casi, la gente che le guarda pensa che si tratti di persone legate da un vincolo di amicizia, parentela o, al più, di malato/a e badante/assistente. Come convincere quelli che tu hai definito efficacemente “otturati di mente” che si tratta di una situazione del tutto normale?

Siamo in piena era della comunicazione, quindi usiamola! Servono tantissime campagne di sensibilizzazione anche sulla sessualità, aspetto centrale della vita dei disabili, come di tutte le persone. Bisogna “scioccare”, far toccare con mano (o con gli occhi) il fatto che la disabilità non è antitetica al sesso e alle logiche dell’attrazione, anche verso i  “normodotati”.

– Secondo te, cosa si può fare, a livello istituzionale e culturale, per promuovere una cultura di effettiva accettazione della disabilità come condizione non da compatire, ma da considerare assolutamente normale, abbattendo non solo le barriere architettoniche, ma anche (e innanzitutto) quelle culturali?

Metterci la faccia, far vedere che siamo persone e non animaletti malati da accudire. Poi, impegnarci a far rispettare la Convenzione dell’ONU sul diritto alle persone con disabilità (firmata dall’Italia nel 2009) e le leggi esistenti sull’abbattimento delle barriere architettoniche, attraverso lo stanziamento di risorse economiche adeguate. Ma, soprattutto, noi disabili dobbiamo “fare sistema” ed entrare in politica, impegnarci in prima persona, insieme, per arrivare ad un risultato. Solo in Italia, secondo le stime dell’ISTAT, ci sono più di 4 milioni di disabili, più i familiari: dobbiamo “fare rumore”. Non siamo “invisibili” e non dobbiamo esserlo, anche a livello di pubblicità e marketing: a quando un (o una) testimonial disabile nello spot di un brand “figo”?

Non vediamo l’ora! E chissà che… Stay tuned!