Siamo quasi in inverno, un periodo dell’anno spesso ricco d’insidie per chi ha difficoltà motorie: temperature gelide, neve e piogge battenti non sono esattamente “amiche” di chi fa i conti quotidianamente con problemi fisici. Che dite? “Almeno ci si potesse distrarre e divertire sciando o dedicandosi agli sport invernali!”. Beh, buone notizie: con qualche accorgimento e un po’ di preparazione, anche chi ha una disabilità motoria o sensoriale può divertirsi a sfrecciare sulla neve, grazie alle varie forme di handiski, una variante dello sci che, con tecniche specifiche e con l’utilizzo di vari supporti, è adatta alle esigenze di tutti, indipendentemente dalla disabilità specifica: perfino le persone paraplegiche possono farlo!
Sono sempre più numerosi gli impianti attenti all’accessibilità per i portatori di handicap e a consentire anche a chi ha una disabilità d’imparare a sciare, puntando anche a portare i più “dotati” ad un livello di preparazione tale da permettere loro di cimentarsi nei giochi paralimpici dedicati agli sport invernali. Per esempio, in provincia di Reggio Emilia, opera lo Sci Club “Lupi di Civago“, che organizza corsi tenuti da maestri appositamente addestrati, riservati a persone con disabilità motorie o sensoriali e, in questi anni, ha preparato anche atleti che si sono cimentati nelle Paralimpiadi invernali.
A Folgaria, in provincia di Trento, grazie al progetto “Scie di passione“, anche le persone con disabilità possono seguire lezioni di sci dedicate, tenute anche da maestri preparati (tra i quali anche uno con disabilità), che utilizzano anche strumenti come dual-sci, monosci, bass-board (uno snowboard speciale, pensato proprio per chi ha una disabilità motoria) per consentire proprio a tutti di divertirsi dedicandosi agli sport invernali (sci di fondo compreso) ed usufruendo anche di rifugi accessibili a tutti. Inoltre, in Trentino, Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia, gli sciatori con disabilità e i loro accompagnatori hanno diritto a sconti consistenti sul costo degli skipass.
Quindi, perché rinunciare a priori? Con qualche ricerca e organizzandosi per tempo, tutti possono divertirsi sulla neve!