V.I.S.O.: un progetto di condivisione e inclusione

Uno dei motivi per cui ho creato Move@bility è far conoscere quanto già esiste e “funziona”, quando parliamo di accessibilità e inclusione. Questo è, per l’appunto, il caso del progetto V.I.S.O. (acronimo che sta per Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli), nato a Padova nel 2018 da un’idea del Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’obiettivo principale del progetto è favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità fisica o cognitiva, attraverso il viaggio e la condivisione di esperienze culturali e ricreative, al momento in giro per Padova, ma con l’ambizione di estendersi, gradualmente, in tutta Italia.

V.I.S.O. - Foto di gruppo durante un'uscita

Foto di gruppo durante un’uscita

cosa fa, in concreto, v.i.s.o.?

I responsabili del progetto V.I.S.O. organizzano e propongono uscite, escursioni e esperienze per conoscere nuovi luoghi e persone, fare sport e divertirsi in compagnia in modo accessibile a tutti e tutte. Preparano schede-guida pratiche e realizzano percorsi personalizzati, tarati sulle esigenze specifiche dei partecipanti, per la visita di musei, monumenti, palazzi, chiese, parchi, piazze e conoscere arte, storia, vita sociale e costumi. Sia sulle guide che nei percorsi,  vengono segnalate le barriere architettoniche (per esempio, la presenza e l’altezza di eventuali gradini, per agevolare la scelta di chi si muove in sedia a rotelle o con altri ausili) ed eventuali altre particolarità, per esempio rumori intensi o ambienti ad alta probabilità di affollamento, in modo tale da consentire alle persone particolarmente sensibili a queste situazioni (per esempio, soggetti con disabilità sensoriali o con disturbi dello spettro autistico) di evitare sorprese spiacevoli una volta sul luogo o, eventualmente, scegliere percorsi alternativi.

Tutte le uscite organizzate vengono segnalate con largo anticipo sia sul sito del progetto V.I.S.O. che sui suoi canali social. Tra le attività proposte rientrano anche occasioni per dedicarsi ad attività sportive e ricreative, ma soprattutto per socializzare. Aspetto, questo, particolarmente importante per chi, in virtù della propria condizione o della situazione nella quale vive, è ad alto rischio di isolamento.

V.I.S.O. - Sport

Un momento di condivisione incentrato sullo sport

Vi piace l’idea del progetto V.I.S.O.? Potete sostenerlo anche economicamente, attraverso una donazione su Rete Del Dono. Volete maggiori informazioni sul progetto o su come partecipare alle prossime uscite organizzate? Potete contattare i responsabili del progetto attraverso i canali indicati sul sito. Nelle vostre città ci sono iniziative simili? Se sì, segnalatemele via mail e sarò felice di condividerli e farli conoscere su Move@bility: in fondo, è proprio così che sono venuta a conoscenza del progetto V.I.S.O.! 🙂

 

“Lombardia Facile”, una regione accessibile a tutti

Da qualche settimana, i cittadini lombardi con disabilità hanno a disposizione un nuovo servizio: “Lombardia Facile“, il portale che raccoglierà tutte le informazioni utili, come suggerisce il nome stesso del progetto, a facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità.

"Lombardia Facile"

Dalla previdenza al lavoro e alla scuola, dal turismo allo sport e al tempo libero: su “Lombardia Facile” sarà, gradualmente, possibile reperire tutte le informazioni su normative, agevolazioni e servizi a disposizione di cittadini residenti e turisti con disabilità in Lombardia.

Nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia e associazioni ed organizzazioni che rappresentano e difendono i diritti di varie categorie di persone con disabilità, motoria e sensoriale, il progetto “Lombardia Facile” vuole rimuovere tutti gli ostacoli e le barriere (fisiche e informative) che, ad oggi, complicano la vita di chi ha una disabilità o esigenze speciali.

Il portale presta una grande attenzione in particolare ai temi della mobilità e del turismo accessibile. Su “Lombardia Facile”, infatti, è disponibile un motore di ricerca attraverso il quale è possibile accedere ad informazioni sull’accessibilità di vari monumenti, musei e luoghi d’interesse artistico e culturale della Lombardia.

Inoltre, sul sito è possibile reperire tutte le informazioni su un altro servizio, attivo dal 2001, dedicato alle persone con disabilità: SpazioDisabilità, che offre consulenza su vari argomenti legati alla disabilità. SpazioDisabilità è pensato sia per le persone con disabilità che per i familiari e le figure che, a vario titolo, prestano loro assistenza. Anche questo servizio è stato ripensato e si punta alla creazione di un sistema di front office diffuso su tutto il territorio regionale, aggiungendo a quello oggi disponibile presso la sede centrale della Regione altri punti informativi in tutti i capoluoghi di provincia. Dall’anno prossimo, inoltre, chi si rivolgerà a SpazioDisabilità avrà a disposizione un ulteriore servizio: la video-chat in LIS, che consentirà alle persone sorde di comunicare con gli operatori del front office grazie all’intermediazione di un interprete LIS collegato in videoconferenza.

Insomma, si stanno facendo importanti passi avanti per l’accessibilità e l’inclusione di tutti i cittadini. È auspicabile che iniziative simili vengano attivate anche in altre regioni. Ne conoscete qualcuna? Segnalatemela!