Anche se, in genere, quando si pensa alle vacanze estive, la prima cosa che viene in mente è il mare, io sono sempre stata più attratta dalla montagna: paesaggi incontaminati da esplorare, a contatto continuo con la natura, lontano dalla folla e dalla frenesia… Che meraviglia! Un altro pregio della montagna è che la si può vivere 12 mesi l’anno, in modo diverso a seconda della stagione. E la prospettiva diventa ancor più allettante se si pensa che anche un contesto generalmente associato all’opposto dell’accessibilità per chi ha una disabilità motoria o sensoriale può, al contrario, offrire moltissimo anche a questa categoria di visitatori. Lo dimostra anche il progetto Trentino “Vacanza Facile“, un portale web nato dalla collaborazione tra varie organizzazioni locali: la Cooperativa Sociale “Archè“, la Scuola di Sci “Scie di Passione“, la Cooperativa Sociale “La Ruota“, l’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici Trentino), il Gruppo Ski Elite, l’Associazione di Promozione Sociale “Nuove Rotte“, l’Associazione “Zampa Amica“, la Cooperativa Sociale Autismo, il Rifugio Sociale Erterle, la Cooperativa Sociale Assistenza Personale Integrata, La Mano (trasporto disabili) e Avisio Rafting.
L’obiettivo del progetto Trentino “Vacanza Facile” è far conoscere alle persone disabili e alle loro famiglie tutte le opportunità e le strutture di cui dispone questa splendida regione per vivere una vacanza all’insegna del divertimento, ma sempre con la massima attenzione alla sicurezza e alle esigenze specifiche di ciascuno.
L’offerta turistica accessibile raccolta sul sito è molto varia:
- escursioni all’aria aperta su percorsi adeguati alle esigenze dei partecipanti, con la possibilità di usufruire di rifugi e bivacchi accessibili lungo il percorso
- sci nella splendida cornice delle Dolomiti
- rafting
- pet therapy
- attività acquatiche in piscina
- visite a musei e castelli
- sagre e altre occasioni di svago e divertimento.
Il tutto, senza mai perdere di vista la sicurezza degli ospiti, anche grazie alla presenza costante e al supporto di assistenti, educatori e consulenti specializzati.
Allora, pronti a prenotare il vostro soggiorno accessibile in Trentino?