In Italia, c’è una città nella quale, passeggiando per le sue vie, si ha spesso la sensazione di trovarsi in Austria o in una città mitteleuropea. Questa città è Trieste, ricca di storia, arte, cultura (un nome su tutti, Italo Svevo), tradizione sportiva. Da qualche anno, la città è particolarmente impegnata sul fronte dell’accessibilità e della possibilità per tutti di fruire liberamente del suo patrimonio architettonico ed artistico. Lo dimostra il progetto “Trieste per Tutti“, voluto dal Comune cittadino per favorire un turismo senza barriere, né architettoniche, né culturali.

Il Municipio in Piazza Unità d’Italia
Sul sito di “Trieste per Tutti”, è possibile trovare tutte le informazioni utili a turisti e cittadini con disabilità o con esigenze speciali per programmare una visita della città “a prova di accessibilità“: dagli hotel ai ristoranti, dai monumenti ai luoghi d’interesse pubblico, etc. Le informazioni disponibili sono anche frutto della collaborazione di utenti che si basano sulla propria esperienza diretta. Sul sito si trovano informazioni sull’accessibilità di taxi e trasporti pubblici, per esempio, nonché una selezione di hotel e ostelli accessibili, con l’indicazione dei servizi disponibili e la possibilità di contattare direttamente le strutture per richieste più specifiche.

Il Castello di Miramare
Su Trieste per Tutti non manca una sezione dedicata ai luoghi d’interesse storico e culturale della città: dal maestoso Castello di Miramare alla Risiera di San Sabba, senza dimenticare chiese, musei e teatri. Le schede di ciascun luogo riportano indicazioni sulle barriere architettoniche e sulle facilitazioni presenti sia nelle costruzioni che nelle vicinanze, nonché dettagli sull’accessibilità dei mezzi pubblici e delle relative fermate più vicine. Insomma, tutto ciò che serve per godersi un soggiorno senza amare sorprese!
Naturalmente, se avete esigenze particolari, è sempre opportuno contattare direttamente le strutture che volete visitare: potreste scoprire altri servizi che, attualmente, non sono indicati sul sito e- perché no?- condividere l’informazione a beneficio di altri utenti. Buon soggiorno a Trieste! 🙂