Avrete ormai intuito il mio amore per la Spagna e per la Penisola Iberica in generale. Visto che non ne parlo ormai da un po’ di tempo, stavolta, come meta per il nostro tour virtuale nell’Europa accessibile, vi propongo una meta affascinante e decisamente accessibile, anche per chi ha mobilità ridotta: Siviglia, la capitale dell’Andalusia, spesso utilizzata anche come set per film e serie tv (per fare un paio di esempi, “Star Wars” e “Il Trono di Spade“). Tra l’altro, questo è uno dei periodi migliori per visitarla, visto che, dal 14 al 21 aprile, la città si animerà per la Feria de Abril, tra musiche, balli, prelibatezze gastronomiche e tanto divertimento!

Il flamenco, la danza tipica dell’Andalusia
Siviglia, situata alle pendici della Sierra Morena e bagnata dal Guadalquivir, ha una struttura quasi totalmente pianeggiante, che la rende decisamente adatta, in particolare, a chi ha disabilità motorie, anche nel caso in cui, per i propri spostamenti, utilizzi una sedia a rotelle. In questi anni, inoltre, si è investito molto (un po’ come in tutta la Spagna) per renderla sempre più accessibile a tutti. Ne è un esempio, tra gli altri, il fatto che l’intera rete metropolitana della città è totalmente accessibile, sia per quanto riguarda i treni che le stazioni, e dotata di ascensori, che semplificano l’accesso ai binari.

Piazza di Spagna
Andando in giro per Siviglia, si possono apprezzare i segni delle tante dominazioni che hanno contrassegnato l’Andalusia e la città. In particolare, la Cattedrale (con la famosa torre “La Giralda”), l’Alcázar e l’Archivo de Indias sono stati dichiarati patrimonio dell’Unesco… e sono visitabili abbastanza agevolmente anche da chi ha mobilità ridotta! La Cattedrale è la più grande del mondo tra quelle in stile gotico e sorge dove, al tempo della dominazione araba, si ergeva la moschea. Non ci sono particolari problemi neanche per accedere alla Giralda, vista l’assenza di gradini… ma bisogna camminare parecchio!

La Cattedrale di S. Maria della Sede
L’Alcázar è il palazzo reale cittadino e, originariamente, era una fortezza moresca eretta nel 10° secolo dal Califfo dell’Andalusia. La costruzione della struttura attuale iniziò quattro secoli più tardi, mescolando elementi moreschi, gotici, barocchi e non solo. La struttura è accessibile anche su sedia a rotelle, a parte qualche gradino qua e là, e si può accedere al secondo piano grazie ad un ascensore.

L’Alcázar
Ma l’accessibilità si estende anche a negozi, luoghi di ritrovo e locali di Siviglia. Volete saperne di più? Potete consultare questa guida, disponibile sia in spagnolo che in inglese.
Buon viaggio e, se ci siete stati, condividete la vostra esperienza nei commenti!